MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE DI AIDONE

 
Abiti romani

Il Museo presenta l’antica città di Morgantina, centro indigeno ellenizzato che ebbe il periodo di massima fioritura in età ellenistica, per la sua posizione all’ estremità dell’ “impero” di Ierone II di Siracusa. Nel I secolo d.C. la città decade. La grande importanza archeologica si deve alla condizione di città abbandonata, che quindi non è stata sottoposta a modifiche per la continuità di vita.

 

Gli ultimi anni hanno visto il recupero di opere importanti, scavate da predatori tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ʼ80 del XX secolo e illegalmente vendute all’estero: gli acroliti di Demetra e Kore (fine VI secolo a.C. – Testa, mani, piedi in marmo della coppia di statue, i cui corpi erano in altro materiale); il tesoro di argenti (III secolo a.C. – Probabilmente l’ argenteria della città, in uso nei banchetti ufficiali nel prytaneion; al momento dell’ attacco dei romani nel 211 a.C. furono nascosti dal cittadino Eupolemos); la statua di dea, Demetra o Kore (intorno al 420 a.C. – Statua pseudo-acrolitica, con parti nude in marmo e panneggio in calcare); la testa di Ade (fine IV secolo a.C. – Terracotta dipinta, probabilmente parte di Ade e Kore). L’ allestimento espositivo presenta l’ abitato protostorico e l’ abitato siculo ellenizzato a Cittadella, le necropoli, diversi temi relativi all’ abitato ellenistico.

it_ITItaliano