
Visualizza l’archivio completo delle notizie riguardanti i nostri Parchi

22 Marzo 2023
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.

21 Marzo 2023
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia

20 Marzo 2023
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.

19 Marzo 2023
Le ricerche svolte all'interno di quest'area archeologica mostrano l’esistenza di due diverse “culture materiali”.

18 Marzo 2023
La magia diventa realtà ed in Medea, come in Edipo, rivive il fascino della finzione assoluta che sfiora e ricerca la verità.

17 Marzo 2023
Il castello di Marineo è divenuto dal 2003 sede ufficiale del Museo Regionale della Valle dell’Eleuterio.

16 Marzo 2023
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.

15 Marzo 2023
Un misterioso ritrovamento che porta nuove indiscrezioni sul Tempio più famoso di Selinunte.

14 Marzo 2023
Le prime indagini sono degli inizi del Novecento e sono state condotte dall'archeologo Paolo Orsi

13 Marzo 2023
Nel 1983 gli scavi archeologici portarono alla conoscenza dell'emporio e dal 1992 l'area appartiene al demanio regionale.

12 Marzo 2023
L’insediamento sul Monte Iato è uno tra i siti archeologici più interessanti e ricchi di storia della nostra isola.

11 Marzo 2023
Il Professore Tusa è divenuto nel tempo un archeologo di fama internazionale e un paladino della difesa dei beni culturali.

10 Marzo 2023
Parchi archeologici regionali, i musei, le gallerie, le biblioteche della Regione Siciliana saranno aperti gratuitamente al pubblico.

9 Marzo 2023
Il TGR in diretta dal museo archeologico regionale di Aidone in occasione della Gionata dei Beni Culturali siciliani

8 Marzo 2023
La Sicilia e la sua nascita, così nasce il simbolo della trinacria che porta con sé una meravigliosa storia.

7 Marzo 2023
L’itinerario si snoda all’interno dell’antica area urbana, utilizzando una stradella poderale e poi il tracciato della plateia B.

6 Marzo 2023
Numerosi i reperti esposti, testimonianza degli insediamenti umani e lo sviluppo delle civiltà succedutesi, nell'Arcipelago Eoliano

5 Marzo 2023
Una mostra per infondere conoscenze su macchinari, tecniche e sistemi costruttivi usati nell’antichità per realizzare i templi.

4 Marzo 2023
Torna la Festa del Mandorlo in fiore. Fondazione FS Italiane ha organizzato un ricco programma di treni storici

3 Marzo 2023
La tazza è uno dei più interessanti ritrovamenti di tutta la cultura dell'età del bronzo, nelle Eolie detta di Capo Graziano.

2 Marzo 2023
La preziosa statua bronzea, databile sul finire del IV secolo a.C. è esposta nel Museo di Sant’Egidio di Mazara del Vallo

1 Marzo 2023
L’esistenza della necropoli era nota sin dal XVIII secolo grazie ai numerosi ritrovamenti casuali avvenuti intorno alla zona archeologica

28 Febbraio 2023
La mescolanza di tanti stili presenti nell'edificio lo rende ad oggi il monumento di tipologia greca più rappresentativo.

27 Febbraio 2023
Ingressi gratuiti per tutti i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

26 Febbraio 2023
La città ottenne lo status di municipium prima della morte di Augusto come indica una iscrizione a lui dedicata.

25 Febbraio 2023
Il teatro greco di Eraclea Minoa risale al quinto secondo avanti Cristo e fa parte dei 40 siti gestiti dal Parco archeologico della valle dei Templi.

24 Febbraio 2023
Elette Borghi dei Tesori: Gela, colonia greca affacciata sul mare Mediterraneo e Mazzarino, potente signoria dei Branciforte.

23 Febbraio 2023
Le rovine di Solunto ellenistica furono divennero oggetto di scavi soltanto nella prima metà dell’Ottocento.

22 Febbraio 2023
La musica intesa come occasione di riscatto ma, soprattutto, come mezzo per poter “seminare” bellezza

21 Febbraio 2023
Il progetto, redatto dalla Soprintendenza per i Beni culturali di Siracusa, è finanziato con risorse del Po Fesr della Regione Siciliana

20 Febbraio 2023
Una visita unica, che ha permesso di riunire il mondo antico e il mondo del digitale grazie all'utilizzo della realtà virtuale

19 Febbraio 2023
Prima dell’invenzione della serratura, i sigilli erano modi per difendere la proprietà o di ostacolarne l’accesso

18 Febbraio 2023
Tra le opere d'arte in muratura realizzate da Giuseppe Lo Conti, il Tempio della Concordia e il Parco archeologico di Tindari

17 Febbraio 2023
64 le postazioni di lavoro all'interno della manifestazione, di queste una dedicata alla Valle dei Templi

16 Febbraio 2023
Un’edizione, la tredicesima, che vede il Festival letterario Internazionale declinare con oltre duecento eventi il tema “Le Libertà”

15 Febbraio 2023
Il Tempio di Segesta, uno dei pochi monumenti che si conservano perfettamente integri dall'antichità

14 Febbraio 2023
Tra i miti e leggende Siciliane, quella di Alfeo e Aretusa è senza dubbio quella più romantica, auspicio di fecondità e felicità

13 Febbraio 2023
Posta alle falde del centro storico di Taormina, Isola Bella è una delle mete più suggestive e pittoresche di tutta la Sicilia.

12 Febbraio 2023
L'antica città greca, rivolta a settentrione, si estendeva su due colline lungo i fianchi scoscesi, occupate da case e templi.

11 Febbraio 2023
Previsti dal piano anche interventi di manutenzione presso le arre dei parchi archeologici.

10 Febbraio 2023
Il complesso rappresenta un’importante testimonianza della Catania romana, insieme alle terme della Rotonda

9 Febbraio 2023
I resti dell'abitato sulle colline del Monte Saraceno presentano una larghissima varietà di elementi propri della cultura greca.

8 Febbraio 2023
Il culto più noto a Camarina è quello della dea greca Atena, protettrice della città e figlia solo del padre degli dei Zeus.

7 Febbraio 2023
L’insediamento neolitico, di considerevole ampiezza e complessità, è stato gradualmente portato alla luce fra il 1981 e il 1985

6 Febbraio 2023
L’unico centro antico di Magna Grecia e Sicilia a portare tale nome, nonostante il culto di Apollo fosse uno dei più rilevanti.

5 Febbraio 2023
Per la prima volta viene dedicata una sezione espositiva al Tempio della Vittoria e ai reperti trovati all'interno della necropoli.

4 Febbraio 2023
Un programma all’insegna di danza, musica, didattica, spettacoli, concerti, mostre, animazione, intrattenimento ed enogastronomia.

3 Febbraio 2023
Ingressi gratuiti per i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

2 Febbraio 2023
Giuseppe Donato che presenterà il suo saggio “L’isola che non c’era. Lo Stagnone e altre storie”, pubblicato da Edizioni Danaus.

1 Febbraio 2023
Il sito scelto includeva una porzione di abitato d’età arcaica, interessata da attività artigianali, ai margini orientali della città bassa.

31 Gennaio 2023
Il complesso è formato da quattro corsie parallele e discendenti che, separate da larghi muri in tecnica poligonale.

30 Gennaio 2023
Il teatro di Akrai è un edificio piuttosto piccolo con la cavea, in gran parte ricavata grazie al pendio della zona collinare.

29 Gennaio 2023
Il Kouros è una statua greca con funzione funeraria o votiva, raffigurante un giovane, del periodo arcaico e classico.

28 Gennaio 2023
Uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.

27 Gennaio 2023
La presentazione del volume si terrà venerdì 27 gennaio presso il Palazzo Trigona di Piazza Armerina.

26 Gennaio 2023
Secondo il racconto di Diodoro Siculo (12.8.2), Kalè Akté venne fondata da Ducezio intorno al 446 a.C.

25 Gennaio 2023
Le sepolture di origine greca, sono disposte su vari livelli, sono databili tra la seconda metà del III sec. a.C. e il II sec. d.C.

24 Gennaio 2023
Una monumentale tomba di età romana imperiale (I-II sec. d.C.), tra le poche sopravvissute delle vaste necropoli di Catina

23 Gennaio 2023
Una Valle sempre più green, in occasione del 25° anno di riconoscimento UNESCO la Valle dei Templi si arricchisce di nuovi alberi.

22 Gennaio 2023
La città sorgeva a 30 metri sul livello del mare ed era delimitata ad ovest dal Modione e ad est dal fiume Cottone.

21 Gennaio 2023
La prima colonia rodiocretese fondata in Sicilia nel 689-688 a.C. tra mura, ceramiche e mosaici perfettamente conservati

20 Gennaio 2023
Il sotterraneo all'interno presenta uno sviluppo in gallerie di 1600m, tutte tagliate a maglie grossolanamente ortogonali.

19 Gennaio 2023
I resti di un centro antico a Monte San Basilio nei “Campi Leontini” che cela all'interno una costruzione, unica in Sicilia.

18 Gennaio 2023
Un'area di culto dedicata alla dea Cibele e databile al III sec. a.C. Si tratta di 12 bassorilievi scavati nella roccia

17 Gennaio 2023
La celebre grande opera in ferro e vetro dell'artista Greco Costas Varotsos, lascia il Parco archeologico di Segesta.

16 Gennaio 2023
Il villaggio risale all’età del Bronzo Medio ( XV- XIII sec. a. C.) quando nelle Isole Eolie si diffonde la cultura del Milazzese.

15 Gennaio 2023
L’ambiente, di forma ottagonale è adornato nella sua parte centrale da un mosaico raffigurante un corteo marino.

14 Gennaio 2023
L'anfiteatro romano di Catania per dimensioni è il secondo monumento romano più grande dopo il Colosseo di Roma.

13 Gennaio 2023
La mostra sarà inaugurata a Taormina, nelle sale di Palazzo Ciampoli, giovedì 19 gennaio a partire dalle ore 12:30

12 Gennaio 2023
Uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico di età classica all'interno del Parco.

11 Gennaio 2023
Due carrozzine ad autospinta, donate dal Centro ortopedico Aliotta di Gela per consentire la visita ai visitatori con disabilità.

10 Gennaio 2023
Le tombe scavate nel banco compatto di calcarenite, peculiare delle aree cimiteriali fenicio-puniche.

8 Gennaio 2023
Le ricerche svolte all'interno di quest'area archeologica mostrano l’esistenza di due diverse “culture materiali”.

7 Gennaio 2023
Il racconto di Lilibeo, dalla preistoria al medioevo grazie ad un Museo che ha sede all'interno del Parco archeologico.

6 Gennaio 2023
Oggi, 6 gennaio, ultima occasione utile per poter assistere al magnifico incanto di luci al tempio dorico di Segesta.

5 Gennaio 2023
All’interno dell’Area Archeologica di Kaukana è possibile ammirare circa 30 edifici che componevano lo storico centro abitato.

4 Gennaio 2023
L’atmosfera rupestre e lo sfondo del mare blu cobalto lasciano subito senza fiato i visitatori di questo splendido luogo.

3 Gennaio 2023
Megara Hyblaea è insieme a Leontinoi, una delle più antiche colonie greche in Sicilia, scopriamo insieme la sua storia.

2 Gennaio 2023
Il Museo archeologico è stato suddiviso in ben cinque sale espositive, di cui quattro al primo piano e una al piano terra.

1 Gennaio 2023
Ingressi gratuiti per i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

31 Dicembre 2022
Le antiche terme, mostrano chiaramente la mano delle maestranze arabe e dell’innovazione dell’ingegneria musulmana.

30 Dicembre 2022
Gli splendidi mosaici, datati alla metà circa del IV sec. d.C., trovano i più immediati confronti in quelli di Piazza Armerina.

29 Dicembre 2022
Una preziosa testimonianza della presenza di colonie cretesi in Sicilia che si stabilirono in quest'area nel 1200 A.C. circa.

28 Dicembre 2022
Le Terme della Rotonda sono una magnifica area archeologica a Catania, di maestosa ricchezza e grande complessità architettonica.

27 Dicembre 2022
Tre grandi ambienti affiancati, con pavimento ad ipocausto, sotto il quale si accendeva il fuoco per il riscaldamento ad aria calda.

26 Dicembre 2022
Le due statue rappresentano allo stato attuale, uno dei più raffinati esempi di scultura greca di influsso insulare.

25 Dicembre 2022
Una natale ricco di eventi che si svolgeranno durante l'arco delle festività natalizie, nelle magiche cornici dei Parchi archeologici siciliani.

24 Dicembre 2022
Il Parco archeologico di Segesta, quest’anno, ospiterà per cinque sere la Natività del presepe vivente di Custonaci.

23 Dicembre 2022
Il nucleo centrale della dimora è incentrato su una corte a peristilio intorno alla quale si apre la zona residenziale della villa.

22 Dicembre 2022
Il santuario di Demetra Malophoros posto sulla collina della Gàggera, è ad oggi il più antico luogo di culto selinuntino.

21 Dicembre 2022
Luigi Bernabò Brea è stato uno dei maggiori archeologi del XX secolo e ha dedicato gran parte della sua vita all'archeologia siciliana.

20 Dicembre 2022
Venne costruito alla fine del IV secolo a.C. come modello il teatro di Dioniso, edificato ad Atene all'inizio del secolo precedente.

19 Dicembre 2022
L’esposizione sulla storia della città greca dall’inizio del VI al III secolo a.C è organizzata dal Polo regionale e dall’Ibam.

18 Dicembre 2022
La villa romana di San Biagio è uno dei tesori archeologici da scoprire nel territorio di Terme Vigliatore, nel Messinese.

17 Dicembre 2022
Gli altari della chiesa vennero decorati con affreschi che testimoniano la restaurazione del monachesimo greco.

16 Dicembre 2022
I due vasi, di fattura greca e databili tra il 330 e il 320 a.C., sono custoditi all'interno Museo archeologico di Lentini.

15 Dicembre 2022
Il volume sarà presentato il 19 dicembre alle 16.30 nella sala conferenze della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa

14 Dicembre 2022
Il Villaggio dei Faraglioni è oggi uno dei siti preistorici meglio conservati di tutta l'area mediterranea.

13 Dicembre 2022
Scuola di fumetto, workshop per ragazzi e una mostra al Museo archeologico regionale Pietro Griffo

12 Dicembre 2022
Tre personalità diverse, tutte scomparse quest'anno e molto amate in città: l'iniziativa voluta da Legambiente e Parco archeologico.

11 Dicembre 2022
Immerse nei profumi e nelle essenze della macchia mediterranea, le Mura dominano la collina ed il Golfo di Gela.

10 Dicembre 2022
La nave punica custodita nel Museo Archeologico Baglio Anselmi è un vero e proprio gioiello della collezione.

9 Dicembre 2022
Nel mese di ottobre record di visite per il Parco archeologico di Naxos e Taormina +95% rispetto ad ottobre 2021

8 Dicembre 2022
Il ritrovamento di una moneta d'oro, gli scavi, e l'unico esempio di Basilica Paleocristiana della Sicilia Occidentale.

7 Dicembre 2022
La Cava d’Ispica è stata meta di tanti illustri viaggiatori, come Jean Houel, lo Chatelet, Saint-Non e molti altri.

6 Dicembre 2022
Da 25 anni la Villa Romana del Casale è un bene tutelato dall'Unesco, uno dei monumenti di età romana più prestigiosi.

5 Dicembre 2022
Giovanni XXIII una stele commemorativa al Parco della Valle dei Templi “grande uomo di Pace universale”

3 Dicembre 2022
Ingressi gratuiti per i siti che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

2 Dicembre 2022
Il Fishtuna Festival è realizzato grazie al supporto economico dell’assessorato dell’Agricoltura.

1 Dicembre 2022
Le prime indagini sono degli inizi del Novecento e sono state condotte dall'archeologo Paolo Orsi

30 Novembre 2022
L’area del Castello fu popolata già dal neolitico ed ogni civiltà vi lasciò un’impronta indelebile nell’architettura dell’area.

29 Novembre 2022
Distrutta in 936 frammenti durante gli scavi per la raffineria Esso, venne ricostruita pezzo per pezzo dal museo Paolo Orsi.

28 Novembre 2022
Il complesso di Santa della Croce è un tesoro risalente al periodo tardo-barocco che spicca sul promontorio di Scicli.

27 Novembre 2022
Innovazione nei Beni culturali, al Museo Salinas di Palermo il patrimonio numismatico diventa digitale

26 Novembre 2022
Un misterioso ritrovamento che porta nuove indiscrezioni sul Tempio più famoso di Selinunte.

25 Novembre 2022
Una struttura romana famosa per la sua eccezionale ricchezza di elementi architettonici e decorativi

24 Novembre 2022
"Un'occasione di sviluppo" sottolinea l’assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana, Elvira Amata.

23 Novembre 2022
Il Teatro Greco di Taormina è per grandezza il secondo Teatro più grande di Sicilia, dopo quello di Siracusa, ma è anche il più conosciuto al mondo ed il più ammirato.

22 Novembre 2022
Ritrovata la prima testa fittile di Atena elmata, databile tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C

21 Novembre 2022
Parco archeologico di Gela, finanziata la rete multimediale. Amata: «Rendere i beni attrattivi»

10 Novembre 2022
Il volume, è stato realizzato dall’Ateneo catanese nell’ambito delle monografie della rivista “Cronache di Archeologia”

4 Novembre 2022
Domenica 6 novembre riparte il convoglio d’epoca che collega Palermo al Parco archeologico.

30 Ottobre 2022
In occasione della Giornata Giovani e Memoria, ingressi gratuiti per gli under 35 nei Parchi e musei Regionali

28 Ottobre 2022
Il "Modello Sicilia" dei Beni Culturali sarà protagonista alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Bmta).

19 Ottobre 2022
I parchi archeologici della Sicilia, rappresentano la nuova centralità nella valorizzazione dei territori.

4 Ottobre 2022
Dall”8 ottobre in mostra al Paolo Orsi di Siracusa oggetti provenienti dalla necropoli di Megara Hyblaea

1 Ottobre 2022
Ingressi gratuiti per i parchi archeologici, i musei e i luoghi della Cultura per tutta la giornata di domenica 2 ottobre

30 Settembre 2022
Un progetto che passerà alla storia quello a cui si sta lavorando al parco archeologico siciliano

29 Settembre 2022
Gli scavi dell’area di Monte Iato al centro di un incontro pubblico in venerdì 30 settembre a San Cipirello

27 Settembre 2022
Il Metropolitan Museum e Museo Archeologico Salinas firmano un accordo di collaborazione pluriennale.

26 Settembre 2022
Promossa dal professor Gianfranco Adornato, la summer school si svolgerà a partire dal 26 settembre.

22 Settembre 2022
Un incontro sull'Archeologia del paesaggio in Sicilia. Contesti costieri ed interni a confronto.

20 Settembre 2022
Le campagne di scavo a Calascibetta e Troina (EN) aprono nuovi scenari.

19 Settembre 2022
Le visite al cantiere di restauro sono possibili dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12 previo acquisto del biglietto.

16 Settembre 2022
Previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1,00 euro.

12 Settembre 2022
Il riconoscimento è stato assegnato dal Parco archeologico di Naxos Taormina diretto da Gabriella Tigano.

10 Settembre 2022
La campagna durerà tre anni e riguarderà la prosecuzione delle indagini e delle ricerche sul Piano del Tamburino.

8 Settembre 2022
Lo scopo di questo viaggio istituzionale è stato quello di far conoscere il modello virtuoso dei parchi siciliani.

6 Settembre 2022
Un'edizione di grande successo di pubblico e critica, che ha richiamato oltre 20 mila spettatori nei siti archeologici.

4 Settembre 2022
La collana dedicata interamente agli studi sul patrimonio archeologico Ibleo verrà presentata il 7 settembre.

26 Agosto 2022
Domenica 28 agosto al Baglio Anselmi di Marsala all'interno della rassegna "Loft Cultura, Parole e Libri"

23 Agosto 2022
Sottoscritta una convenzione che garantisce la manutenzione straordinaria dall'intera area archeologica

23 Agosto 2022
Un modo per valorizzare la doppia anima del Parco di Leontinoi e identificarne in modo completo il patrimonio storico-archeologico

12 Agosto 2022
Dal 19 agosto prende il via la "Tyndaris Augustea" un ciclo di spettacoli per conoscere i parchi archeologici della provincia di Messina.

11 Agosto 2022
Ciclo di spettacoli dedicati all’uomo mediterraneo per scoprire, i luoghi del Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato.

1 Agosto 2022
Oltre ottanta reperti provenienti da musei regionali, nazionali ed esteri con al centro la prestigiosa “Nave di Gela”.

1 Agosto 2022
Gli scavi hanno permesso di indagare la complessa storia urbanistica della città attraverso i secoli.

1 Agosto 2022
La cerimonia di riapertura si terrà presso la sede del Museo lunedì 1 agosto a partire dalle ore 19.00.

29 Luglio 2022
Riparte l'orario notturno per la visita della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina dal 31 luglio al 30 settembre.

29 Luglio 2022
Dal 2 Agosto al 4 settembre 2022 la rassegna teatrale "Segesta Teatro Festival" al Parco Archeologico di Segesta.

10 Luglio 2022
Al via la prima edizione di "Ierofanie - l'anima della Sicilia, i luoghi del Sacro". Ai Parchi Archeologici di Naxos e di Segesta.

29 Giugno 2022
Una vera e propria immersione di oltre due ore nel sito archeologico con archeologi e guide esperte di CoopCulture.

24 Giugno 2022
L'itinerario è situato sotto la spettacolare falesia della Punta Falconiera e consente di ammirare numerosi reperti archeologici.

10 Giugno 2022
Apre al pubblico da martedì 14 giugno la mostra “Umiltà e splendore”. Presso il Parco Archeologico di Tindari

4 Aprile 2022
Una giornata di studio per gli studenti delle Scuole Superiori nell’ambito dell’ottava edizione di “Arte e(‘) Scienza.

10 Marzo 2022
Verranno illustrati gli esiti delle campagne di scavo condotte dall’Unità di Archeologia Classica dell’Università di Ginevra.

8 Marzo 2022
Giovedì 10 marzo, in occasione della giornata dedicata a Sebastiano Tusa, sarà celebrata la “giornata dei beni culturali siciliani”.

4 Marzo 2022
Un’occasione straordinaria per visitare il Museo ascoltando le pagine di repertorio più intense tratte dalle grandi opere.

28 Febbraio 2022
Due interventi davanti all'ingresso e nell'area reception cambiano radicalmente l'impatto, offrendo un'accoglienza in stile 4.0.

30 Gennaio 2022
Prende il via un percorso di collaborazione, di studio e ricerca scientifica sui beni archeologici con l'Università di Oxford

24 Dicembre 2021
Sono in corso i lavori per il ripristino delle coperture in policarbonato a protezione degli ambienti all'interno dell'area.

18 Dicembre 2021
In primavera i nuovi scavi al parco di Segesta, grazie alle convenzioni stipulate con l’Università di Tucson in Arizona.

26 Novembre 2021
Si è appena concluso, con interessanti risultati, lo scavo archeologico della Villa Romana di Santa Marina a Petralia Soprana.

9 Ottobre 2021
Al via sabato 16 e domenica 17 ottobre la X edizione delle Giornate FAI d’autunno proposte dal Gruppo FAI Giovani.

8 Ottobre 2021
L'archeologo egiziano e l'antropologa Annamaria Amitrano ospiti di un convegno organizzato dall'associazione Fine Art Edition.

5 Ottobre 2021
Si è appena concluso, con interessanti risultati, lo scavo archeologico della Villa Romana di Santa Marina a Petralia Soprana.

4 Ottobre 2021
Approvato il fondo di solidarietà per i parchi archeologici regionali, proposto dall’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.

1 Ottobre 2021
Parte a Giardini Naxos la XVII Rassegna Internazionale di Archeologia Subacquea.

1 Settembre 2021
Una rilettura urbanistica di Segesta che consente di comprendere le dimensioni e le relazioni che si svolgevano all’interno della città.

22 Agosto 2021
Nasce progetto AUGuSTUS per far conoscere i principali siti di interesse artistico e culturale siciliani attraverso l’utilizzo di nuove metodologie di educazione al patrimonio culturale.

21 Giugno 2021
“Ludendo docere” è il progetto di educazione alla conoscenza della storia, promosso dall’Assessorato regionale dei Beni culturali.