
L’antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni: Segesta non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli. Che sarà possibile scoprire, approfondendo ogni passaggio, tramite le visite guidate tematiche di CoopCulture, che cura i servizi del Parco archeologico.
Da oggi (1 giugno), ci sarà la possibilità di perdersi dinanzi alla magnificenza del Tempio Dorico, “leggere” la storia antica di Segesta, partecipare domenica ad un archeotrekking. Oppure partecipare ad una visita guidata complessiva, una vera e propria immersione di oltre due ore nel sito archeologico. Tutti percorsi condotti da archeologi e dalle guide esperte di CoopCulture, alcuni disponibili per il momento, soltanto durante il weekend.
L’antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni: Segesta non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli. Che sarà possibile scoprire, approfondendo ogni passaggio, tramite le visite guidate tematiche di CoopCulture, che cura i servizi del Parco archeologico. Dal 1° giugno, ci sarà la possibilità di perdersi dinanzi alla magnificenza del Tempio Dorico, “leggere” la storia antica di Segesta, partecipare domenica ad un archeotrekking.
Oppure partecipare ad una visita guidata complessiva, una vera e propria immersione di oltre due ore nel sito archeologico. Tutti percorsi condotti da archeologi e dalle guide esperte di CoopCulture, alcuni disponibili per il momento, soltanto durante il weekend.

SEGESTA TEATRO FESTIVAL: MUSICA E TEATRALITÀ
La stagione teatrale del parco archeologico di Segesta arriva in un momento pieno di prospettive.
RIPERCORRIAMO LA STORIA DI ROCCA ENTELLA
A partire dall’Età del Ferro, la storia dell’area è risultata fortemente condizionata dal famoso passo di Tucidide.
L’AREA ARCHEOLOGICA PREISTORICA DI MOKARTA
Il sito archeologico rappresenta una delle più importanti testimonianze storiche risalenti all'epoca preistorica in Sicilia.
LA BASILICHETTA PALEOCRISTIANA DI SALEMI
La Basilica di San Miceli, rappresenta una delle più interessanti testimonianze di epoca paleocristiana presenti in Sicilia.
IL TEMPIO DORICO, MAI TERMINATO, DI SEGESTA
Il Tempio di Segesta, uno dei pochi monumenti che si conservano perfettamente integri dall'antichità, si innalza sul Vallone della Fusa