
Questo Natale, il Parco Archeologico di Segesta ha aperto le sue porte anche la sera, pianificando delle suggestive visite notturne, focalizzate esclusivamente al tempio dorico. Guidati da apposite lanterne, oltre che dai racconti millenari degli archeologi, i visitatori vivranno un’esperienza irripetibile e ricca di fascino.
L’ultimo appuntamento è previsto per la giornata di oggi 6 gennaio, dalle ore 17:00 alle ore 22:00, con ultimo ingresso alle 21:30. Inoltre, sarà possibile osservare l’allestimento del presepe vivente nei pressi del tempio, a cura dell’associazione “Museo Vivente” di Custonaci, accentuerà la sensazione di poter vivere un vero e proprio viaggio nel tempo, a spasso nella storia.

SEGESTA TEATRO FESTIVAL: MUSICA E TEATRALITÀ
La stagione teatrale del parco archeologico di Segesta arriva in un momento pieno di prospettive.
RIPERCORRIAMO LA STORIA DI ROCCA ENTELLA
A partire dall’Età del Ferro, la storia dell’area è risultata fortemente condizionata dal famoso passo di Tucidide.
L’AREA ARCHEOLOGICA PREISTORICA DI MOKARTA
Il sito archeologico rappresenta una delle più importanti testimonianze storiche risalenti all'epoca preistorica in Sicilia.
LA BASILICHETTA PALEOCRISTIANA DI SALEMI
La Basilica di San Miceli, rappresenta una delle più interessanti testimonianze di epoca paleocristiana presenti in Sicilia.
IL TEMPIO DORICO, MAI TERMINATO, DI SEGESTA
Il Tempio di Segesta, uno dei pochi monumenti che si conservano perfettamente integri dall'antichità, si innalza sul Vallone della Fusa