
Il tempio B un edificio di piccole dimensioni, (8,40 x 4,60 m.), è di tipo prostilo tetrastilo, ovvero composto da quattro colonne, l’interno del tempio, costituito da una cella che conserva ancora la base della statua di culto, era decorato da uno spesso strato di stucco sul quale si intravedono tracce di una notevole policromia. Il tempio è comunemente conosciuto come tempio di Empedocle. Tale intitolazione venne data nel 1824 da Hittorf, primo illustratore dell’edificio.
Il tempio B è uno dei più importanti esempi di architettura in Sicilia. L’edificio è stato eretto in un momento in cui Selinunte era sotto il controllo cartaginese e abitata da una popolazione greca e punica; tuttavia, esso, appare come un edificio unicamente greco. Il tempio B rappresenta una delle più importanti riscoperte della policromia dell’architettura antica.
Il Tempio di Empedocle è uno dei più importanti esempi di architettura sacra in Sicilia ellenistica, e la sua posizione all’interno del santuario urbano principale di Selinunte è particolarmente importante, posto accanto al Tempio C, il vecchio, venerabile tempio di Apollo. Inoltre, il Tempio B solleva questioni interessanti circa l’identità culturale e come si riflette nell’architettura e nella pratica rituale. Anche se il Tempio B fu eretto in un momento in cui Selinunte era sotto il controllo cartaginese e abitata da una popolazione mista greca e punica, appare come un edificio di culto puramente greco.
In primo luogo, tuttavia, il Tempio B rappresenta una delle pietre miliari nella riscoperta moderna della policromia dell’architettura antica. Il Tempio B è “Il Tempio di Hittorff “, così chiamato perché ha giocato un ruolo importante nella vita e nelle dottrine dei francesi-architetto tedesco Jacob Hittorff Ignaz, uno dei maggiori architetti europei del 19 ° secolo. Le teorie di Hittorf sul ruolo della policromia nell’antica architettura greca erano basate in gran parte sullo studio del Tempio B.
Prima dell’inizio degli ultimi scavi condotti dall’equipe le prof. Clemente Marconi dell’Institute of Fine Arts dell’Università di New York, si è ipotizzato che la base si trovasse a pochi centimetri sotto il livello corrente di terra. Contrariamente a questa ipotesi, tuttavia, gli scavi hanno rivelato la presenza di un significativo numero di strati archeologici integri tra il livello corrente di terra e roccia, che, in alcuni luoghi, si trova ad una profondità di 2.50-3.00 metri. Con il risultato che, durante le primi tre campagne, è stato identificata una sequenza coerente e imponente stratigrafica che va dal periodo tardo classico fino all’età del bronzo.

GIORNATA MONDIALE DELLE API A SELINUNTE
L’obiettivo dell’attività è quello di sensibilizzare sull’importanza del ruolo delle api per il nostro ecosistema
SELINUNTE IN MOSTRA AL MET DI NEW YORK
In cambio il Met ha prestato per tre anni al Salinas quattro brocche cipriote dalla collezione Cesnola.
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DEL SATIRO DI MAZARA DEL VALLO
Il Museo del Satiro, oltre al capolavoro di Prassitele, espone numerosi reperti provenienti dalle acque del canale di Sicilia.
ARS AEDIFICANDI: IL CANTIERE NEL MONDO CLASSICO
Una mostra per infondere conoscenze su macchinari, tecniche e sistemi costruttivi usati nell’antichità per realizzare i templi.
SICILIA ELLENISTICA: IL TEMPIO DI EMPEDOCLE A SELINUNTE
La mescolanza di tanti stili presenti nell'edificio lo rende ad oggi il monumento di tipologia greca più rappresentativo del nuovo ambiente culturale.