Visite guidate ed eventi tornano protagonisti anche quest’anno in Sicilia grazie alle Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa che quest’anno si terrà sabato 23 e domenica 24 settembre.
Il tema di questa edizione sarà “Patrimonio InVita”, un invito a riconoscere, salvaguardare e promuovere i valori culturali, le tradizioni e le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate per trasmetterle a quelle future, anche attraverso laboratori, incontri e spettacoli, senza dimenticare l’apertura serale che sarà un’occasione per scoprire e visitare i luoghi della cultura in notturna.
I seguenti luoghi del Parco archeologico di Gela per in occasione dell’evento rispetteranno i seguenti orari:
Museo Archeologico Regionale di Marianopoli
sabato 23 settembre – apertura dalle ore 09,00, alle ore 19,00 e apertura straordinaria dalle ore 19,00, alle ore 22,00;
domenica 24 settembre – apertura dalle ore 09,00, alle ore 19,00.
Complesso Minerario di Trabia Tallarita
sabato 23 settembre – apertura dalle ore 09,00, alle ore 13,00;
domenica 24 settembre – apertura dalle ore 09,00, alle ore 13,00.
Area Archeologica Mura Tomoleontee
sabato 23 settembre – apertura dalle ore 09,00, alle ore 13,00;
domenica 24 settembre – apertura dalle ore 09,00, alle ore 13,00.
Area Archeologica Acropoli di Molino a Vento
sabato 23 settembre – apertura dalle ore 09,00, alle ore 13,00;
domenica 24 settembre – apertura dalle ore 09,00, alle ore 13,00.

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: GELA
Il tema di questa edizione sarà “Patrimonio InVita”, un invito a riconoscere, salvaguardare e promuovere i valori culturali, le tradizioni e le conoscenze
“UN TUFFO NELL’ARTE”: IL RICORDO DI LIA CALAMIA
Il 3 settembre, al Parco Archeologico di Selinunte, si svolgerà la VII edizione de Il Memorial Lia Calamia, con “Un Tuffo nell’Arte”
SELINUNTE: LA NOTTE DEI MISTERI
Sabato 2 settembre, la splendida cornice del Parco Archeologico di Selinunte ha l’onore di ospitare in un’incantevole notte di celebrazione mistica con “Mysteria".
SELINUNTE: LE LUCI DELL’ALBA TRA I TEMPLI
Nei giorni 20 e 27 agosto al Parco Archeologico di Selinunte, a partire dalle ore 5:00
A LEZIONE-SPETTACOLO CON ALFONSO VENEROSO
Al tempio G di Selinunte, giorno 8 agosto 2023, andrà in scena la lezione-spettacolo di Alfonso Veneroso, con il racconto del processo contro Verre in Sicilia.