SITI ARCHEOLOGICI

  
VILLA ROMANA DI SAN BIAGIO
Considerata tra gli esempi più interessanti in Sicilia di villa di lusso suburbana, la Villa fu costruita tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. in un sito abitato già dall’età ellenistica.
ANTIQUARIUM CASERMETTE
Inaugurato nell’aprile del 2010, l’Antiquarium occupa l’ala est del Quartiere degli Spagnoli, edificio militare realizzato nel XVI secolo.
NECROPOLI IN CONTRADA CARDUSA A TRIPI
La necropoli di contrada Cardusa, nel sito di Tripi, l’antica Abakainon, si estende su una vasta area collinare a Nord dell’abitato antico e di Pizzo Cisterna.
AREA ARCHEOLOGICA ANTICA APOLLONIA
L’antica Apollonia sorgeva circa due chilometri a Nord-Est del paese attuale di San Fratello, sulla sommità pianeggiante del massiccio montuoso di Monte Vecchio, a un’altezza di mt. 718 s.l.m., in posizione dominante e strategica.
VILLAGGIO PREISTORICO VIALE DEI CIPRESSI
Il sito archeologico demaniale è raggiungibile seguendo la segnaletica stradale per il Castello, proseguendo lungo la via del Capo e quindi deviando a destra in corrispondenza del Viale dei Cipressi che conduce al Cimitro Monumentale.
SITO ARCHEOLOGICO DI GIOIOSA GUARDIA
L’area archeologica di Gioiosa Guardia si riferisce ad un centro indigeno ellenizzato, posto in eccezionale posizione strategica, individuato negli anni ottanta del secolo scorso su un terrazzo alle pendici orientali del Monte Melluso (m. 825 s.l.m.).
AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO D’ORLANDO
In contrada Bagnoli si sviluppa un impianto termale datato al III sec. d.C.. L’edificio termale, verosimilmente di pertinenza di un complesso privato inserito in un più ampio tessuto insediativo di età romana, si articola per una lunghezza di circa 32 m, attraverso una sequenza di sei vani, a Sud dei quali sono state intercettate strutture relative ad ambienti preesistenti all’impianto stesso.
VILLA ROMANA DI PATTI MARINA
Costruita agli inizi del IV sec. d.C., la Villa, scoperta nel 1973 durante la costruzione dell’autostrada Messina-Palermo, si trova a Nord delle colline su cui sorge la moderna città di Patti.
AREA ARCHEOLOGICA HALAESA ARCONIDEA
La città di Halaesa Arconidea fu fondata nel 403 a.C. su di una collina che domina la vicina costa tirrenica e la valle del fiume Tusa.
AREA ARCHEOLOGICA DELL’ANTICA CARONIA
Resti consistenti di una porzione dell’abitato di età greca e romana sono venuti alla luce in prossimità della spiaggia attuale, nella località Pantano, estesa a Nord-Ovest del piccolo centro urbano di Caronia Marina.
GROTTA SAN TEODORO – ACQUEDOLCI
La grotta di San Teodoro si apre sulla parete di un’alta falesia calcarea, il Pizzo Castellaro. Il sito costituisce uno dei capisaldi per la conoscenza del Paleolitico Superiore nel Mediterraneo.
Back to top
it_ITItaliano