
Una raccolta fondi, realizzata durante il #BacktotheFutureLiveTour della cantante Elisa, che punta a piantare entro il 2025 cinquecento milioni di alberi in Europa, di cui 9 milioni in Italia, darà la possibilità al Parco archeologico della Valle dei Templi di piantare nei pressi del Quartiere Ellenistico-Romano 100 nuove piante – di mandorlo, ulivo e pistacchio.
“Con l’intervento realizzato ad Agrigento, oltre a rimarcare l’importanza di preservare ed accrescere le alberature sia in città che nelle periferie come pure nelle aree extraurbane per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, abbiamo voluto fare un regalo alla Valle dei Templi nella ricorrenza dei 25 anni del riconoscimento UNESCO che l’ha iscritta nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità”, dichiara Legambiente.
“E per l’amore senza limiti verso Agrigento e la sua Valle dimostrato in vita, ciascuno a modo proprio, da tre figli di questa terra che purtroppo ci hanno lasciato nel corso del 2022, abbiamo anche pensato, sempre di comune accordo con l’Ente Parco, di dedicare un albero di mandorlo ciascuno a Salvatore Moncada, a Franco Fasulo e a Fofò Purtuso. Oltre che nei cuori di chi li ha conosciuti, amati e stimati riteniamo che il loro ricordo meriti di dimorare all’ombra di questi alberi e dei templi”, hanno concluso nella nota.
La giornata evento si terrà la mattina del 28 gennaio presso la Valle dei Templi.

ALLA VALLE DEI TEMPLI CON IL TRENO STORICO FS
Torna la Festa del Mandorlo in fiore. Fondazione FS Italiane ha organizzato un ricco programma di treni storici da Palermo ad Agrigento.
IL MAESTOSO TEATRO ANTICO DI ERACLEA MINOA
Il teatro greco di Eraclea Minoa risale al quinto secondo avanti Cristo e fa parte dei 40 siti gestiti dal Parco archeologico della valle dei Templi.
SICILIA IN MINIATURA, IL PARCO DEI LUOGHI ICONICI
Tra le opere d'arte in muratura realizzate da Giuseppe Lo Conti, il Tempio della Concordia e il Parco archeologico di Tindari
BIT DI MILANO ALLO STAND ANCHE LA VALLE DEI TEMPLI
64 le postazioni di lavoro all'interno della manifestazione, di queste una dedicata alla Valle dei Templi
MONTE SARACENO, FINESTRA DEL MONDO GRECO
I resti dell'abitato sulle colline del Monte Saraceno presentano una larghissima varietà di elementi propri della cultura greca.