
Anche per quest’anno la suggestiva Valle dei Templi si riempie di colori, di musica, di danze e sapori tipici locali (ma anche multietnici) che coinvolgono non solo i siciliani che giungono da ogni parte dell’isola ma anche i turisti italiani e stranieri che hanno così la possibilità di assistere a un evento di straordinaria bellezza ovvero la Festa del Mandorlo in Fiore.
La manifestazione del Mandorlo in Fiore, che tempo fa si teneva nel mese di febbraio, negli ultimi anni si concentra, invece, nel mese di marzo per via delle condizioni climatiche un po’ più miti e ha una durata di circa otto giorni. La Festa del Mandorlo in Fiore è tipicamente caratterizzata dalla suggestiva fioritura dei mandorli della Valle dei Templi e delle zone limitrofe ad Agrigento.
Al Festival internazionale del folklore giunto alla 65^ edizione, si affiancherà il 20esimo “Festival dei bambini del mondo” ed entrambe le manifestazioni si svolgeranno in sostanza nello stesso periodo. Due le sfilate dei gruppi per la città che si terranno tutte nella zona del centro cittadino nelle nelle due domeniche del 5 e del 12 marzo. Gli spettacoli settimanali, invece, si terranno tra Palacongressi e teatro Pirandello.
Quindi un programma all’insegna di danza, musica, didattica, spettacoli, concerti, mostre, parate, animazione, intrattenimento, enogastronomia. Un’edizione piena di novità sul solco della tradizione, come l’accensione del Tripode dell’Amicizia davanti al Tempio della Concordia, la fiaccolata e la parata dei partecipanti per le vie e nelle piazze della città.
Da questo link è possibile visionare tutti gli eventi legati alla manifestazione

ALLA VALLE DEI TEMPLI CON IL TRENO STORICO FS
Torna la Festa del Mandorlo in fiore. Fondazione FS Italiane ha organizzato un ricco programma di treni storici da Palermo ad Agrigento.
IL MAESTOSO TEATRO ANTICO DI ERACLEA MINOA
Il teatro greco di Eraclea Minoa risale al quinto secondo avanti Cristo e fa parte dei 40 siti gestiti dal Parco archeologico della valle dei Templi.
SICILIA IN MINIATURA, IL PARCO DEI LUOGHI ICONICI
Tra le opere d'arte in muratura realizzate da Giuseppe Lo Conti, il Tempio della Concordia e il Parco archeologico di Tindari
BIT DI MILANO ALLO STAND ANCHE LA VALLE DEI TEMPLI
64 le postazioni di lavoro all'interno della manifestazione, di queste una dedicata alla Valle dei Templi
MONTE SARACENO, FINESTRA DEL MONDO GRECO
I resti dell'abitato sulle colline del Monte Saraceno presentano una larghissima varietà di elementi propri della cultura greca.