
Al prestigioso complesso termale della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, si accedeva originariamente attraverso un ingresso decorato da un mosaico pavimentale in cui è raffigurata la domina (padrona di casa) accompagnata dai figli o dai servitori. Da qui, si passava alla grande palestra biabsidata, il cui mosaico riproduce una corsa di quadrighe al Circo Massimo di Roma.
Dalla palestra si accedeva al frigidarium dove si praticavano i bagni freddi.
L’ambiente, di forma ottagonale, è rivestito di marmi alle pareti, mentre il suo pavimento è decorato, al centro, da un mosaico raffigurante un corteo marino. All’interno, si aprono due piscine e quattro piccoli vani dotati di banchine, utilizzati come spogliatoi. I mosaici di questi ambienti riproducono personaggi intenti a cambiarsi le vesti.
Dal lato ovest, invece, era possibile accedere a un ambiente specifico, destinato alla cura del corpo. Dal tepidarium, un vano riscaldato a una temperatura media, si potevano raggiungere gli ambienti più caldi. Si passava ai due ambienti laterali del calidarium e a quello centrale del laconicum, destinato alle saune e ai bagni, in cui le temperature raggiungevano i 60°.
Durante gli scavi del Novecento, al di sotto del mosaico della palestra furono portati alla luce resti di terme più antiche appartenenti a una Villa Rustica datata al I-II sec. d.C.
Il sistema di riscaldamento delle terme romane era costituito da fuochi accesi in forni sotterranei che producevano il calore e diffondevano l’aria calda nelle pareti e sotto al pavimento, riscaldando anche l’acqua.

LA DEA DI MORGANTINA AL MUSEO DI AIDONE
La Dea di Morgantina, è uno degli esemplari di maggior pregio conservati nel Museo Archeologico di Aidone
LE PALESTRITI DELLA VILLA ROMANA DEL CASALE
La Villa Romana del Casale custodisce al suo interno un mosaico unico nel suo genere, noto come le Palestriti o Fanciulle in bikini.
MORGANTINA: I RESTI DELLA CITTÀ ABBANDONATA
La città di Morgantina rappresenta un caso, piuttosto raro in Sicilia, di città abbandonata; scopriamone i dettagli che la caratterizzano.
TGR SICILIA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI AIDONE
Il TGR in diretta dal museo archeologico regionale di Aidone in occasione della Gionata dei Beni Culturali siciliani
DUCEZIO ENIGMA E UTOPIA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO
La presentazione del volume si terrà venerdì 27 gennaio presso il Palazzo Trigona di Piazza Armerina.