
Il Museo Archeologico di Aidone è oggi ospitato all’interno dell’ex Convento dei Padri Cappuccini, realizzato tra il 1611 e il 1613, con annessa Chiesa di San Francesco. Lo scopo dell’allestimento museale, che presenta un andamento cronologico e tematico, è quello di illustrare la storia dell’antica città di Morgantina, attraverso i suoi oltre mille anni di vita, dall’età del bronzo all’età romana. Fondata nel II millennio a.C., la città ha attraversato diverse dominazioni, raggiungendo l’apice del suo splendore sotto l’influenza greca e iniziando un’irrimediabile decadenza sotto la dominazione romana.
Le diverse vicissitudini della città e la sua ricca struttura urbanistica sono narrate nel percorso museale grazie all’esposizione di numerosi reperti e manufatti. La raccolta esposta oggi, suddivisa in 11 sale, proviene dagli scavi condotti fin dagli anni ’50 del secolo scorso. Ceramiche, argenti, acroliti ed elementi architettonici di varia natura aiutano a ricostruire lo splendore e la cultura di una delle antiche città più note dell’entroterra siciliano.
Il Museo custodisce oggi i resti di un’imponente scultura “La Dea di Morgantina”. Pur essendo uno degli esemplari di maggior pregio conservati nel Museo Archeologico di Aidone, ha compiuto una lunga e tortuosa strada prima di arrivare in queste sale.
Nel 1986 fu infatti venduta illecitamente al Paul Getty Museum di Malibù, che non approfondì mai i dettagli sull’origine della statua, per la cifra di 18 milioni di dollari. Una volta provata la provenienza da una campagna di scavo illecita presso Morgantina e ascoltate le testimonianze di alcuni trafugatori pentiti, nel 2011 il museo americano fu costretto a restituirla all’Italia.
L’interesse del museo californiano è spiegabile con l’alto valore del manufatto: si tratta di un esemplare originale di statuaria siceliota, vale a dire risultato della cultura greca importata in Sicilia, datato al V secolo a.C.. Alta oltre due metri, rappresenta una divinità femminile in movimento, dal temperamento austero: il corpo segue la regola della ponderazione, tipica della statuaria greca, che prevede un bilanciamento del peso corporeo su una gamba sola, lasciando l’altra a riposo e garantendo estrema naturalezza alla posa.
Le vesti, aderenti al corpo in modo da renderne il movimento, sono caratterizzate da un panneggio estremamente fitto. Il corpo è realizzato in calcare, che un tempo doveva essere colorato, mentre la testa, le braccia e i piedi sono in marmo pario. La statua è lavorata nel dettaglio anche sul retro, elemento che lascia pensare ad una collocazione su un piedistallo.

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: MORGANTINA
La conferenza presenta un breve aggiornamento sull’ampia varietà di ricerche e pubblicazioni recenti di studiosi che lavorano con la Missione Archeologica Americana a Morgantina.
LA DEA DI MORGANTINA AL MUSEO DI AIDONE
La Dea di Morgantina, è uno degli esemplari di maggior pregio conservati nel Museo Archeologico di Aidone
LE PALESTRITI DELLA VILLA ROMANA DEL CASALE
La Villa Romana del Casale custodisce al suo interno un mosaico unico nel suo genere, noto come le Palestriti o Fanciulle in bikini.
MORGANTINA: I RESTI DELLA CITTÀ ABBANDONATA
La città di Morgantina rappresenta un caso, piuttosto raro in Sicilia, di città abbandonata; scopriamone i dettagli che la caratterizzano.
TGR SICILIA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI AIDONE
Il TGR in diretta dal museo archeologico regionale di Aidone in occasione della Gionata dei Beni Culturali siciliani