SCAVI A CANTIERE APERTO

 

Area archeologica di Bosco Littorio di Gela – Università di Catania e Università di Napoli

Inizio attività attività di ricerca archeologica Università degli Studi di Catania e Università Federico II di Napoli presso area archeologica di Bosco Littorio di Gela dal 22 maggio 2023.

Parchi archeologici siciliani: riprendono i cantieri per la riapertura

Lavori in corso per la musealizzazione della necropoli greca riferibile ai primi coloni fondatori della città. Il lembo di necropoli, rinvenuta durante i lavori di scavo per la posa della fibra ottica, riguarda in particolare dieci sepolture, distribuite su due livelli, all’interno delle quali sono stati individuati centinaia di frammenti di pregevole fattura in stile proto-corinzio, corinzio e attico, molti dei quali ricomponibili.

Campagna scavi all’interno Mura Timoleontee Gela

La campagna di scavo avviata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta e dal Parco Archeologico di Gela all’interno dell’area archeologica delle Mura Timoleontee di Capo Soprano a Gela dà importanti conferme circa la presenza di diverse strutture murarie, inquadrabili nell’ultima fase di vita della colonia rodio-cretese, databili intorno alla seconda metà del IV secolo a.C.

Attività

  • “Convenzione per la realizzazione di indagini preliminari sul sito archeologico Mura Timoleontee tra il Parco
    Archeologico di Gela e le Università di Cadice, Coimbra e Malaga”;
  • “Convenzione per attività di collaborazione scientifica e supporto alla didattica presso l’area archeologica
    Acropoli di Molino a Vento tra il Parco Archeologico di Gela e l’Università degli Studi di Messina – Dipartimento
    di civiltà antiche e moderne”;
  • “Convezione per conduzione di ricerche archeologiche presso l’area archeologica di Dessureri tra il Parco
    Archeologico di Gela e l’Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche”;
  • Convenzione per attività di collaborazione scientifica e supporto alla didattica (ricerche geologiche) sul sito
    archeologico Vassallaggi tra il Parco Archeologico di Gela e l’Università degli Studi di Camerino”.
it_ITItaliano